L'ikigai è una filosofia giapponese che si concentra sull'individuazione di un senso di scopo e soddisfazione nella vita..
Ascoltiamo le esigenze dei nostri clienti per tradurle in un progetto costruito su misura così da ottenere sempre il miglior risultato mettendo in campo le più svariate tecniche per raggiungere il benessere e il comfort abitativo
Aiutiamo le persone a raggiungere il comfort abitativo attraverso la progettazione architettonica
sostenibile e innovativa.
L'ikigai è una filosofia giapponese che si concentra sull'individuazione di un senso di scopo e soddisfazione nella vita. In architettura questo concetto può essere applicato in vari modi:
Aiutiamo le persone a raggiungere il comfort abitativo attraverso la progettazione architettonica sostenibile e innovativa. L’esperienza e la creatività ci aiutano a trovare il perfetto equilibrio tra funzionalità, estetica ed efficientamento energetico. Vogliamo offrire ai nostri clienti, attraverso il metodo ikigai, la realizzazione della casa dei sogni Puntiamo alle giovani coppie che amano uno stile moderno, minimalista basato sulla semplicità riducendo gli elementi decorativi e puntando sulla scelta dei materiali. Gli ambienti saranno caratterizzati da un’atmosfera ordinata e ben organizzata, con un gioco di luce naturale e un’attenzione particolare all’equilibrio, alla proporzione e alla simmetria. I nostri obiettivi principali sono: soddisfare il committente, rispettare le norme urbanistiche far lavorare in sicurezza gli operai. Crediamo fortemente che il benessere psicofisico possa essere raggiunto grazie alla bellezza e agli spazi confortevoli progettati su misura dell’utente finale L’essere umano ha l’esigenza di vivere in spazi che siano in armonia con il proprio stile di vita e che sia in grado di stimolare emozioni positive. Siamo nati da un sogno e siamo la dimostrazione che i sogni possono diventare realtà. Visione Vogliamo portare innovazione nella fruizione e vivibilità dello spazio, vogliamo sperimentare e creare nuovi standard abitativi rispettando il nostro codice etico e le normative vigenti. I valori nei quali crediamo e vogliamo essere riconosciuti si riassumono in: La qualità dell’abitare migliora lo stile di vita, provate a pensare quanto possa influire sul nostro stato emotivo la temperatura interna di una casa o l’illuminazione, oppure un cassetto ordinato? Vogliamo essere identificati dai nostri committenti portatori sani di bellezza e qualità Rappresentiamo l’essenza dell’ikigai, ovvero coloro che si impegnano nella realizzazione di un sogno Abbiamo deciso che la nostra Mission e Vision debbano essere un credo da leggere ed applicare ogni giorno. Chi lavorerà con noi e assieme a noi. Dovrà sposare ciò che noi stiamo mettendo in pratica. Grazie al CODICE ETICO IKIGAI soddisferemo le esigenze dei nostri committenti, realizzando e curando nei minimi dettagli ciò che viene concordato.
Crediamo che ciò che è bello possa migliorare la qualità della vita
ECCELLENZAVogliamo offrirvi l’eccellenza utilizzando i migliori prodotti sul mercato affidandoci ai migliori artigiani
SENIORITYGli anni di esperienza nel settore delle ristrutturazioni e negli adempimenti burocratici fanno si che non ci siano margini di errore
INNOVAZIONEIl nostro progetto di studio in cooworking è uno dei più innovativi. I nostri associati hanno la possibilità di accelerare i tempi di progettazione attraverso l’incarico ad altri colleghi interni delle varie fasi..
DEDIZIONESiamo nati per progettare ed offrire ai nostri committenti la nostra passione per l’architettura e il comfort abitativo.
EFFICENZAIl nostro servizio è stato pensato per il cliente in quanto attore principale della progettazione. Ad ogni cliente verrà data la possibilità di essere in contatto con noi 24 ore su 24 attraverso un gruppo WhatsApp e una bacheca dedicata Trello.
PROGETTISTA - DIRETTORE DEI LAVORI COORDINATORE DELLA SICUREZZA INTERIOR DESIGN
ARCHITETTO - INTERIOR DESIGN GARDEN DESIGN
Il presente Codice Etico stabilisce i principi e le norme di comportamento che guidano la nostra attività professionale. Noi architetti abbiamo il dovere di esercitare la professione con onestà, integrità e rispetto per il bene pubblico, la sostenibilità ambientale e la qualità della vita delle persone..
PRINCIPI GENERALIIntegrità Professionale: Gli architetti devono esercitare la loro professione con onestà, equità e trasparenza. Devono evitare conflitti di interesse e comportamenti che possano compromettere la loro imparzialità o indipendenza. Competenza e Qualità: Devono mantenere un alto livello di competenza professionale, aggiornandosi continuamente sulle nuove tecniche, materiali e normative del settore. Devono garantire che il lavoro svolto sia di alta qualità, rispettando gli standard professionali e le aspettative del committente. Responsabilità Sociale e Ambientale: Devono considerare l'impatto sociale e ambientale dei loro progetti, promuovendo soluzioni sostenibili e rispettose dell'ambiente. Devono contribuire al miglioramento della qualità della vita delle comunità in cui operano. Rispetto delle Norme e delle Leggi: Devono rispettare tutte le leggi e le normative vigenti relative alla pratica professionale dell'architettura. Devono agire con trasparenza e correttezza nei confronti delle autorità e delle istituzioni.
NORME DI COMPORTAMENTORapporti con i Committenti: Gli architetti devono trattare i committenti con rispetto e considerazione, fornendo informazioni chiare e accurate sui progetti. Devono garantire la riservatezza delle informazioni ricevute dai committenti. Collaborazione con i Colleghi: Devono rispettare i colleghi e collaborare con loro in modo costruttivo e professionale. Devono riconoscere e rispettare il lavoro e le competenze degli altri professionisti coinvolti nei progetti. Diligenza e Cura nella Progettazione: Devono progettare con diligenza, cura e attenzione ai dettagli, garantendo la sicurezza, l'accessibilità e la funzionalità degli edifici. Devono considerare i costi, i tempi di realizzazione e la fattibilità delle soluzioni progettuali proposte. Promozione della Sostenibilità: Devono promuovere l'uso di materiali e tecniche sostenibili, riducendo l'impatto ambientale dei loro progetti. Devono incoraggiare pratiche di costruzione ecologiche e l'uso efficiente delle risorse. Educazione e Formazione Continua: Devono impegnarsi nell'educazione continua, partecipando a corsi di aggiornamento e programmi di formazione professionale. Devono condividere le loro conoscenze e competenze con i colleghi e le future generazioni di architetti. Trasparenza e Onestà nella Comunicazione: Devono comunicare in modo trasparente e onesto con tutti i soggetti coinvolti nei progetti, evitando dichiarazioni ingannevoli o fuorvianti. Devono fornire informazioni accurate sui costi, i tempi di realizzazione e i rischi associati ai progetti..
Violazioni del Codice EticoLe violazioni del presente Codice Etico possono comportare annullamento del rapporto professionale e segnalazione all'ordine di appartenenza.
Le procedure disciplinari devono essere giuste, trasparenti e in conformità con le normative vigenti.. Segnalazioni di Comportamenti ScorrettiGli architetti devono segnalare comportamenti scorretti o violazioni del Codice Etico all'autorità competente.
Devono proteggere l'identità dei segnalanti e garantire che non subiscano ritorsioni per le loro segnalazioni. CONCLUSIONEIl rispetto del presente Codice Etico è fondamentale per mantenere l'integrità della professione di architetto e per garantire che gli architetti operino sempre nell'interesse del pubblico, dell'ambiente e delle comunità che servono. Gli architetti sono incoraggiati a riflettere costantemente sui principi etici e a integrare tali valori nella loro pratica quotidiana. Questo codice etico rappresenta una guida per un comportamento professionale responsabile e può essere adattato e approfondito in base alle specifiche esigenze e contesti locali..
Via Giuseppe Borrello 35, Catania
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato